30 ottobre 2017 #CileDiverso #CileGlobale #Turismo e Sport

Le mummie Chinchorro, la loro storia e conservazione

Chiamate con il nome della cultura millenaria di cui facevano parte, le mummie di Chinchorro sono considerate archeologicamente il più antico ritrovamento al mondo di questa forma di conservazione mortuaria, precedendo addirittura di circa 2 millenni le loro controparti egiziane.

Impostazioni di accessibilità

La Cultura Chinchorro è esistita millenni fa, all'incirca tra il 7020 e il 1500 a.C., prima di qualsiasi città o altra civiltà attuale, e si è diffusa dalla costa meridionale del Perù verso nord, fino a circa l'attuale regione di Regione di Antofagasta a sud. Questa cultura era principalmente dedita alla pesca e alla raccolta, per cui, oltre a sapersi adattare alle condizioni desertiche dell'attuale deserto di Atacama, riuscì anche a conquistare le coste dell'Oceano Pacifico. Oceano Pacifico per procurarsi il cibo e sopravvivere.

Le prime mummie sono state trovate a spiaggia di Chinchorro nella Regione di Arica e Parinacotada cui deriva anche il nome della cultura originaria, nel 1917 a seguito di uno scavo e di uno studio condotto dall'archeologo tedesco Max Uhle. Sebbene non siano mai stati trovati resti di ceramica o di metallurgia, il che porta a concludere che non svilupparono nessuna di queste pratiche, i Chinchorro avevano culti specifici legati alla morte o al suo concetto. Le loro mummificazioni non solo sono le più antiche registrate, ma presentano anche un livello di complessità tipico delle culture più avanzate e tecnologiche.

Le ragioni per cui la cultura decise di iniziare a utilizzare questa pratica di conservazione dei corpi non sono chiare, ma si è scoperto che i livelli naturalmente elevati di arsenico nel sito inducevano la morte di molti bambini e feti. Si ritiene, quindi, che la mummificazione corrispondesse a una pratica empatica che cercava di dare sollievo ai parenti dei neonati deceduti. D'altra parte, c'è anche la possibilità che gli stessi minerali presenti nell'area abbiano provocato una sorta di mummificazione naturale, poi perfezionata.

Gli esperti dividono le mummie ritrovate in 4 gruppi principali: mummie nere (5000 - 2800 a.C.), mummie rosse (2500 - 1500 a.C.), mummie con bende (2620 a.C.) e mummie con mantelli di fango (2500 - 1700 a.C.). Dal fatto che nella quasi totalità dei casi non sono stati trovati elementi materiali che accompagnassero i corpi, si può dedurre che i Chinchorro non avevano una forte credenza in una vita ultraterrena o che non attribuivano una grande importanza alla materialità, ma soprattutto al rituale per motivi umani e comunitari.

Oggi sono circa 180 le mummie protette, conservate e studiate dall'Università di Tarapacá. Università di Tarapacánel Museo Archeologico di San Miguel de Azapa e nel sito Colón 10.. Un numero minore di esemplari si trova anche nel Museo di Storia Naturale di Santiago y Valparaíso.

Dal 1998 le mummie sono state inserite nella lista provvisoria del Cile, che è principalmente il passo preliminare per essere considerate come patrimonio dell'umanità. Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Nel frattempo, molti libri, ricerche archeologiche e documentari sostengono l'importanza storica e patrimoniale di queste mummie e del loro studio.

Tag
Altre notizie correlate
01 novembre 2021 #CileDiverso #Turismo e Sport
29 ottobre 2021 #CileDiverso #CileSostenibile #Turismo e Sport
27 settembre 2021 #CileDiverso #Turismo e Sport

Newsletter

Immagine del Cile