17 novembre 2022 #CileGlobal #CileSustentable

Imagen de Chile presenta il documentario "Soy la Tierra. Historias desde el fin del mundo" al Festival Internazionale del Film Documentario di AmsterdamCinema cileno, attori cileni

Impostazioni di accessibilità
  • Il mediometraggio - che ritrae gli sforzi di uomini e donne cileni per combattere il cambiamento climatico - sarà presentato durante il più grande festival del cinema documentario del mondo, che si tiene ogni anno dal 1988 ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.
  • Il documentario è stato diretto dalla regista candidata all'Oscar Maite Alberdi, che ha lavorato con i registi María Paz González, Sebastián Fernández e Santiago Correa. Il documentario è stato prodotto da Fábula, la società di produzione che ha vinto l'Oscar per il miglior film straniero nel 2018 con il film "Una donna fantastica". 

Il documentario "Io sono la Terra. Storie dalla fine del mondo", prodotto da Imagen de Chile, sarà presente all'International Documentary Film Festival di Amsterdam, il più grande evento del genere al mondo, che si terrà tra il 9 e il 20 novembre.

Imagen de Chile, in qualità di rappresentante del nostro Paese al festival, ha ospitato l'evento "Guest Meet Guest", uno spazio in cui hanno partecipato i leader mondiali dell'industria del documentario e dove è stato annunciato che l'opera sarà presto disponibile al grande pubblico.

In 46 minuti, il film dà uno sguardo a diverse iniziative e casi in cui i cileni contribuiscono a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, dai grandi progetti o innovazioni scientifiche, alle azioni quotidiane dei cittadini, tutte collettivamente necessarie. L'obiettivo del documentario è mostrare come il Cile stia contribuendo a una questione che tocca l'intera umanità come il cambiamento climatico, attraverso 5 assi tematici: agricoltura sostenibile, conservazione delle foreste e della biodiversità, energie rinnovabili, crisi idrica e astronomia.

Il mediometraggio ha visto la partecipazione di un pool di rinomati registi e documentaristi nazionali, con la direzione generale della regista candidata all'Oscar Maite Alberdi, che ha lavorato insieme ai direttori di unità María Paz González, Sebastián Fernández e Santiago Correa. Il documentario è stato prodotto da Fábula, la casa di produzione che ha vinto l'Oscar per il miglior film straniero nel 2018 con il film "Una donna fantastica".

"Realizzare questo film sul cambiamento climatico è stato un viaggio molto arricchente. Abbiamo lavorato con un team di registi incredibili e di grande talento che si sono impegnati in questo progetto", ha dichiarato Ximena Baeza, direttore marketing di Imagen de Chile, aggiungendo: "Con la casa di produzione Fábula guidata da Juan de Dios Larraín e il team di registi guidato da Maite Alberdi, è stato un viaggio molto arricchente": "Con la casa di produzione Fábula, diretta da Juan de Dios Larraín, e il team di registi guidato da Maite Alberdi, abbiamo fatto questo viaggio che ci ha permesso di raccogliere diverse storie in tutto il Cile, storie di cileni che sono agenti del cambiamento e che attraverso la loro testimonianza vogliamo ispirare e mobilitare, in modo che, da qualsiasi parte del mondo, da qualsiasi marciapiede, possiamo tutti collaborare per mitigare il cambiamento climatico che ci riguarda tutti", ha aggiunto.

La produzione del mediometraggio fa parte della strategia d'immagine del Paese "Chile Creando Futuro" (Cile che crea il futuro), un piano che, attraverso diverse azioni di marketing e comunicazione, mira a posizionare il Cile nel mondo come attore rilevante di fronte ai problemi globali, mettendo in risalto il talento, la creatività e l'innovazione che la sua popolazione può apportare.

"Questo documentario, che mostra le azioni concrete che il Cile sta intraprendendo per affrontare il cambiamento climatico, fa parte di ciò che Imagen de Chile cerca di trasmettere al mondo. Oggi più che mai il pianeta sta affrontando sfide che definiranno il prossimo futuro e siamo convinti che il nostro Paese abbia il potenziale per generare soluzioni e ispirare, grazie ai cileni che oggi fanno la differenza, sia con piccoli progetti comunitari, sia attraverso iniziative internazionali che ci permettono di unire le forze per costruire un futuro migliore", ha dichiarato il direttore esecutivo di Imagen de Chile, Jorge Cortés.

DATI TECNICI

  • "Io sono la Terra. Storie dalla fine del mondo".
  • Presentato da: Fundación Imagen de Chile
  • Direzione generale: Maite Alberdi.
  • Direttori di unità: María Paz González, Sebastián Fernández e Santiago Correa.
  • Società di produzione: Fábula.
  • Produttore esecutivo: Ana Martín-Buitrago.
  • Musica: Estudio Miranda & Tobar.

 

 

Newsletter

Immagine del Cile