19 giugno 2024 #Colonne

Colonna : Il Cile e il mondo: i fattori determinanti dell'assedio

Impostazioni di accessibilità

Il Cile sostiene il multilateralismo, ma aspira a un multilateralismo efficiente e aggiornato, dal quale sottolineare l'urgenza di cercare soluzioni tra tutti i Paesi, grandi, medi e piccoli.

Colonna di Fernando Reyes Matta, ex ambasciatore cileno in Cina e direttore della Fundación Imagen de Chile.

Il Presidente Lula non è potuto venire, perché il suo dovere prioritario era quello di essere al fianco del suo popolo di fronte alle gravi inondazioni che hanno colpito il Brasile meridionale. È un peccato, perché un simile dialogo tra il leader brasiliano e il Presidente Boric avrebbe dimostrato quanta sensibilità hanno in comune di fronte alle nuove sfide che il pianeta deve affrontare.

Lo scorso dicembre, intervenendo alla COP28, Lula ha sottolineato che l'umanità soffre di siccità, inondazioni e ondate di calore sempre più estreme e frequenti. "L'Amazzonia sta soffrendo una delle più tragiche siccità della sua storia. Nel sud, tempeste e cicloni stanno lasciando una scia di distruzione e morte senza precedenti", ha sottolineato, aggiungendo che "la scienza e la realtà ci mostrano che questa volta il conto è arrivato prima". Tra l'altro, ha detto questo pensando alla COP del 2025 in Amazzonia, a Belém. Un paio di settimane fa, parlando a fianco di António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, Boric ha convenuto, come sta facendo, che il mondo di oggi ha bisogno di fare politica internazionale con un'alta priorità su quanto l'umanità intera vive e soffre.

In quell'occasione, ha osservato che "oggi come generazione ci troviamo di fronte a dilemmi esistenziali" e, nel farlo, ha dato chiari segnali degli assi da cui provengono le determinanti della nostra politica estera odierna, perché è l'Esistenza, con la maiuscola, che l'umanità vede assediata da varie minacce e complessità.

Succede con la democrazia, con lo sviluppo sociale, con le condizioni di vita sul pianeta, con l'impatto dirompente dei cambiamenti digitali e dell'intelligenza artificiale. Sono realtà di fronte alle quali il Cile sostiene il multilateralismo, ma aspira a un multilateralismo efficiente e al passo con i tempi, dal quale sottolineare l'urgenza di cercare soluzioni tra tutti - Paesi grandi, medi e piccoli -, facendo proprie le logiche del Nord avanzato, ma anche quelle del Sud globale.

Ora, con l'avvicinarsi del terzo Messaggio presidenziale, è possibile che questo quadro di riferimento diventi più visibile quando si parla del ruolo del Cile nel mondo di oggi. Ma ciò richiede di collegare in una nuova narrazione vari fatti - quelli precedenti e quelli nuovi ed esplosivi - su cui si basa una piattaforma di dimensione internazionale che non sempre vediamo.

Il Cile è stato eletto alla presidenza del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite per il periodo 2023/2024 e tutti concordano sul fatto che l'ambasciatrice Paula Narváez abbia dato nuova energia a questa entità. Il Congresso del Futuro fornisce una base prestigiosa per influenzare il Vertice del Futuro del prossimo settembre, mentre inizia a proiettare il suo lavoro al di fuori dei confini nazionali; lo ha fatto recentemente in Bolivia. Si sta preparando il secondo Vertice sullo Sviluppo Sociale per il 2025, senza dimenticare che il primo - nel 1995 - fu un'iniziativa cilena promossa dall'allora ambasciatore Juan Somavía. L'impegno per la difesa della biodiversità in alto mare vede il Cile come attore principale. E qui erano presenti tutte le massime autorità delle Nazioni Unite in un Consiglio esecutivo guidato da António Guterres, Segretario generale dell'organismo mondiale. Per la prima volta hanno voluto tenere questo incontro strategico in America Latina e hanno scelto il Cile.

Ma, accanto a questi eventi che potrebbero essere considerati una classica agenda di politica estera, ve ne sono altri che determinano il modo in cui il Cile parteciperà all'arena globale da una prospettiva locale. È ciò che emerge quando si inaugurano impianti di idrogeno verde a Magallanes; si mette a gara un impianto di desalinizzazione a Coquimbo; si iniziano i lavori per l'impianto fotovoltaico di Gran Teno, nella regione di Maule; si inaugura il più grande sistema di accumulo di energia rinnovabile dell'America Latina ad Antofagasta; e il Cile risponde con tecnici e lavoratori validi per installare qui i grandi osservatori astronomici del mondo. È qui che il Cile, da diversi ambiti d'azione, partecipa e promuove un'agenda molto più legata al XXI secolo di quella ereditata dagli scontri del XX secolo.

Questo raduno in Cile di autorità mondiali, come i vertici dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, o i responsabili dell'Organizzazione Mondiale del Commercio e di UN Women, tra gli altri, porta a una domanda di non minore importanza: perché tutti hanno scelto il Cile come luogo per tenere per la prima volta la loro riunione di massimo coordinamento in America Latina?

I meriti derivano da diversi momenti della nostra storia, con contributi concreti di grandi figure della nostra diplomazia, ma anche dalla sensibilità innovativa che il Cile ha dimostrato, a seguito della pandemia, nell'individuare dove sono le questioni fondamentali, dove c'è salvezza solo con la cooperazione e il dialogo tra tutti. Altrimenti, come ha detto il Presidente cileno, ognuno "affonda da solo".

Ricordando il libro chiave del visionario ambasciatore Hernán Santa Cruz, Cooperare o perire: il dilemma della comunità globale, il Presidente Boric ha sottolineato la piena validità di questa massima. È nata in altri contesti, in un altro ordine mondiale, ma le realtà contemporanee rendono l'essenza di questa frase ancora più valida. In altre parole, la natura globale di un'umanità che ha già superato gli 8 miliardi di abitanti interconnessi è più globale che mai.

Parallelamente, nella stessa settimana, il Cile e l'Unesco hanno ospitato la 31ª Conferenza della Giornata mondiale della libertà di stampa. Il suo motto era chiaro riguardo alle questioni in gioco: "Press for the Planet: Journalism in the face of the environmental crisis". Nella sessione di chiusura, il Cancelliere Alberto van Klaveren ha osservato che "la comunità internazionale deve cercare attivamente di proteggere i giornalisti e i comunicatori in generale e quelli che lavorano sulle questioni ambientali in particolare. Proteggere loro significa proteggere il nostro pianeta. Senza il loro lavoro, sarà molto più difficile avere una cittadinanza adeguatamente informata su questa realtà".

Come ha osservato l'Unesco alla vigilia dell'incontro in Cile, "la crisi del clima e della biodiversità non riguarda solo l'ambiente e gli ecosistemi, ma anche la vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Le loro storie di sconvolgimenti e perdite meritano di essere conosciute e condivise. Non sempre sono piacevoli da guardare. Possono persino essere inquietanti. Ma solo conoscendole è possibile agire. Esporre la crisi è il primo passo per risolverla.

Nel momento della sintesi e delle prospettive che definiscono ogni messaggio presidenziale, vale la pena valorizzare le parole dello stesso António Guterres, che ha consegnato il suo messaggio da La Moneda insieme al Presidente Boric. L'impegno del Cile nell'azione per il clima, nella protezione della biodiversità e degli oceani e la sua leadership nelle energie rinnovabili sono un esempio della strada da seguire".

Essere un esempio onora, ma obbliga anche. In larga misura, il Cile sta attraversando un periodo di rinnovamento negli assi della sua politica estera. A volte, a causa della miopia di alcuni o della mancanza di comunicazione sull'insieme di azioni diverse che costituiscono un insieme superiore alla somma delle sue parti, ciò che siamo e possiamo essere non viene apprezzato a livello locale.

Quando l'attuale governo è salito al potere, lo ha fatto con una frase che può sembrare una retorica occasionale: "Il Cile ha bisogno del mondo, il mondo ha bisogno del Cile". Ma nel suo contenuto più profondo c'è un impegno più grande: sapere cosa possiamo ricevere dal mondo che ci rafforzerà per il futuro; sapere cosa possiamo dare al mondo che contribuirà a un'umanità migliore. Quando articoleremo nell'analisi le pratiche che vengono da lontano nel percorso internazionale del Paese, con quelle che nascono dalle urgenze planetarie di oggi, potremo dire che il Cile è sulla strada giusta.

Consultate la rubrica sul sito ufficiale del quotidiano El Mostrador. qui.

Tag

Newsletter

Immagine del Cile