L'iniziativa, promossa dal Ministero dell'Ambiente cileno e dalla Fondazione MERI, è all'avanguardia in Sud America.
Nel Golfo di Corcovado, al largo dell'isola di Chiloé, è stata installata la prima boa dell'Iniziativa Blue BOAT, un progetto di conservazione degli oceani che contribuirà alla protezione delle balene e della biodiversità marina nelle acque della Patagonia cilena.
Suyai è il nome di questa boa intelligente che fa parte del primo sistema di allerta precoce per le balene in Sud America. Grazie alla sua sofisticata tecnologia di ascolto, la boa rileverà la presenza di cetacei in mare e avviserà in tempo reale la Marina Militare, che a sua volta avviserà le imbarcazioni vicine per ridurre il rischio di collisioni, principale causa di morte di questi animali.
"Le balene sono veri e propri ingegneri dell'ecosistema, specie chiave per il benessere degli oceani e per la lotta ai cambiamenti climatici. Ecco perché l'installazione di questa boa è un'ottima notizia che ci permetterà di proteggerle meglio. Questo sistema di allerta precoce ci aiuterà a evitare le collisioni tra le imbarcazioni che circolano in questo luogo e questi cetacei. Dobbiamo considerare che si stima che almeno il 10% delle balenottere azzurre del mondo sia presente in quest'area. Il nostro impegno nei confronti della biodiversità e del pianeta è quello di garantire loro la massima protezione possibile", ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Maisa Rojas.
Il passo successivo è che questo progetto possa essere replicato in diverse aree, garantendo un corridoio oceanico sicuro per il transito delle balene. Infatti, per la sua portata e scalabilità, l'iniziativa Blue BOAT è stata presentata dal ministro degli Esteri cileno, Antonia Urrejola, come una delle soluzioni concrete del Country Commitment 2022-2023 per la protezione degli oceani alla Conferenza Our Ocean Palau 2022.
Al fine di amplificare questa pietra miliare nella comunità internazionale, Imagen de Chile ha portato corrispondenti di El País, Reuters e Al Jazeera a coprire l'installazione e l'entrata in funzione della boa, dove i giornalisti hanno potuto conoscere in prima persona il progetto e le persone coinvolte in questa iniziativa.