Mercoledì 23 marzo, l'astronoma cilena María Teresa Ruiz riceverà il premio a Parigi in riconoscimento del suo contributo al progresso scientifico in Cile. Il premio, che viene assegnato una volta all'anno, riconosce le donne delle cinque megaregioni del mondo (Africa e Stati arabi, Asia-Pacifico, Europa, America Latina e Nord America).
María Teresa Ruiz è attualmente direttrice del Centro de Excelencia en Astrofísica y Tecnologías Afines CATA, nonché presidente dell' Accademia delle Scienze del Cile, prima donna a ricoprire tale carica. Ruiz è stata anche la prima donna nella storia a ricevere un dottorato di ricerca in astrofisica dall'Università di Princeton, negli Stati Uniti. Oggi è anche professore ordinario presso il Dipartimento di Astronomia della Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche dell'Università del Cile.
L'astronoma è la terza donna cilena a ricevere il premio. Nel 2007 il premio è stato assegnato a Ligia Gargallo, una chimica laureata all'Università di Concepción e con dottorati all'Università Cattolica di Lovanio e all'Università di Liegi, entrambe in Belgio. Nel 1998, la biologa della Pontificia Universidad Católica de Chile Gloria Montenegro Rizzardini è stata la prima latinoamericana a ricevere il premio.
I vincitori del premio vengono prima nominati dalla comunità scientifica nelle rispettive aree e poi valutati da una giuria internazionale composta da 12 scienziati di fama.